Applicazioni nello Sport
Sempre più spesso atleti e squadre professionistiche si affidano all’osteopatia per tutelare investimenti miliardari che per banali ed evitabili infortuni compromettono l’intera stagione agonistica.
Nelle varie specialità sportive la struttura muscolo scheletrica viene spinta a sollecitazioni estreme e piccoli traumi quotidiani spesso sottovalutati per pressioni psico-emotive fanno venire a galla problemi sia dell’apparato locomotore e che altri apparati. Questi disturbi spesso non sono evidenti all’inizio della stagione ma si manifestano in incidenti ( blocchi, strappi, debolezze, dolori) quando il corpo non è più in grado di compensare lo squilibrio.
Le potenzialità del lavoro osteopatico a favore del mantenimento e al miglioramento delle performance atletiche e alla prevenzione di danni conseguenti a squilibri scheletrici e motori si possono così sintetizzare:
- liberazione di mobilità articolare,
- miglioramento dell’elasticità e dell’allungamento muscolare,
- controllo ed armonizzazione della postura,
- riequilibrio delle funzioni neuro-muscolo-scheletriche perturbate da sistemi biomeccanici disarmonici .
Lo studio De Cristofaro collabora con diverse società sportive al fine di migliorare la performance degli atleti che ad inizio stagione vengono sottoposti ad esami posturali, osteopatici, meccanici allo scopo di individuare le problematiche in atto e i punti deboli che potrebbero pregiudicare le prestazioni durante la stagione e prevenire seri infortuni.
L’osteopatia può essere utile anche allo sportivo non professionista, occasionale, amatoriale aiutandolo ad evitare traumi causati da tensioni articolari e muscolari , e ripristinando le corrette funzionalità circolatorie e respiratorie…
Molto frequenti nello sport sono i disturbi della repirazione dovuti alla cattiva funzionalità del diaframma e/o alla alterata meccanica della gabbia toracica.
L’osteopata valuta le varie strutture e le manipola al fine di garantire una respirazione ottimale.
L' Osteopatia può essere utile allo sport?
Lo Sport e l’ Osteopatia sono due discipline che si integrano e si completano, questa considerazione dipende anche dalla mia formazione infatti oltre ad essere un’ osteopata sono laureato in scienze motorie e quindi guardo il paziente con un occhio sportivo e gli sportivi con un occhio osteopatico. L’ Osteopatia libera il corpo da blocchi, tensioni e fastidi che possono pregiudicare la performance e la salute di chi pratica attività sportive ma anche lo sport, il movimento e gli esercizi mirati sono utili per mantenere risultati e gli effetti del trattamento osteopatico evitando ricadute e recidive di infortuni.
Un trattamento Osteopatico può migliore una prestazione sportiva?
L’ Osteopatia ci permette di ottimizzare il rendimento della macchina uomo liberando il corpo da tensioni che limitano la prestazione, il miglioramento posturale che si ottiene riduce il consumo energetico e gli attriti interni che rendono i gesti tecnici più fluidi:
- Miglioramento funzione cardiocircolatorio,
- Maggiore forza e resistenza con recupero minore,
- Aumento della capacità di utilizzo dell’ ossigeno (diaframma, stretto toracico superiore)
- Miglioramento della respirazione,
- Aumento della propria propriocettività (appoggio piedi),
- Maggiore libertà di movimento quindi miglioramento tecnico ( falcata nella corsa, bracciata nel nuoto, pedalata nel ciclismo ecc ecc),
- Liberando cerniere e articolazioni da un punto di vista biomeccanico ( sacro – iliaca, dorso lombare, cervicale, anca, ginocchio, piede ecc ecc),
- Migliorando inoltre la qualità del sonno, la concentrazione agonistica e la gestione dello sforzo.
E' importante L' Osteopata per i piccoli sportivi?
L’ Osteopata è molto utile ai bambini che si avvicinano a un’ attività sportiva o motoria controllando eventuali problemi derivanti dall’ assetto del bacino, dall’ appoggio del piede o da una postura scorretta, queste disfunzioni possono causare oltre che problemi del gesto sportivo anche problemi alla colonna vertebrale ( scoliosi, cifosi, lordosi) alle articolazioni, il trattamento impedisce che trazioni muscolari non corrette influenzino la normale crescita creando problemi sia a breve che a lungo termine.