Applicazioni in pediatria
Molte persone pensano che l’osteopatia sia una terapia troppo violenta da proporre per la cura di neonati e bambini, considerazione sbagliata che va corretta, perché è una terapia dolce per nulla invasiva e priva di effetti collaterali che viene tollerata e ben accettata dai piccoli pazienti con risultati spesso impensabili. Durante la nascita le enormi pressioni sulla testa e i vari capitomboli e cadute di ogni giorno che accompagnano l ‘ infanzia possono intaccare la salute dei bambini. Nel viaggio breve ma molto stressante verso il mondo esterno la testa del bambino che in questo periodo ha ossa morbide e malleabili si deforma, per questo motivo molti neonati hanno una forma strana del cranio dovuta appunto al difficile travaglio (cranio allungato, un occhio più chiuso, un orecchio più a sventola, il naso schiacciato). Col tempo la testa del neonato si riassesta, riassorbendo in parte o completamente le deformazioni inferte al cranio durante l’espulsione, tuttavia questo processo se la nascita è stata difficoltosa risulta incompleto causando disfunzioni di varia natura. Anche il parto cesareo non è esente da problemi, in quanto il passaggio diretto del neonato dal feto (in cui c’è una notevole pressione) al mondo esterno ( in cui la pressione è nulla), crea come un esplosione del cranio in senso trasversale ed una difficoltà di adattamento alle nuove pressioni. L’osteopata può con le sue manovre delicate normalizzare il cranio e propiziare profondi cambiamenti all’ interno del corpo del bambino e pertanto sarebbe opportuno consolidare un rapporto di collaborazione fra medici, ostetriche ed osteopati al fine di effettuare un intervento incisivo di medicina preventiva.
Problemi che si possono risolvere con l’osteopatia pediatrica:
Agitazione ed irritabilità, coliche , aria intestinale, disturbi del sonno deglutizione suzione, difficoltà nell’alimentarsi, rigurgito possono essere causati da irritazione di un nervo alla base del cranio compresso da tensioni membranose o suturali. Asma, allergie, otiti non infettive, sinusiti, difficoltà respiratoria possono dipendere da movimenti scorretti delle ossa craniche o da una tensione o fissazione diaframmatici. Cefalee, emicranie, strabismo, cattive occlusioni possono dipendere da lesioni o tensioni membranose intracraniche o craniosacrali.
Ritardo nello sviluppo psicomotorio, intellettuale, apprendimento possono avere origine da traumi da parto e da cattive posture del corpo. Quindi molti di questi casi possono essere risolti con trattamento osteopatico, che può anche intervenire in adolescenza, curando i problemi legati alla crescita relativi alla colonna vertebrale e alla postura contribuendo alla buona salute e forma fisica del ragazzo.
Perchè il neonato può andare incontro a disfunzione?
Perché il travaglio del parto, i traumi come cadute, incidenti, possono deformare o comprimere il cranio del bambino. L’ Osteopata può decomprimere o ridurre queste problematiche con tecniche ben tollerate dai bambini ed evitare complicanze più serie che compromettono un sano sviluppo del ragazzo.
Quali problemi l' Osteopatia pediatrica può affrontare?
- I disturbi nel sonno
- Agitazione, irritabilità
- Problemi di suzione, deglutizione, fonazione, masticazione, cattiva occlusione
- Singhiozzo, rigurgito, reflusso esofageo
- Otiti, sinusiti, acufeni
- Ritardo apprendimento, postura scorretta
- Strabismo, cefalea, emicrania, convergenza oculare, lacrimazione
L' Osteopata può seguire il bambino durante la crescita?
L’ Osteopata può trattare il neonato, il bambino, il ragazzo, può seguire con i suoi trattamenti lo sviluppo e la crescita delle sue varie fasi. Nel neonato, evita che le disfunzioni craniali si strutturino in patologie o malformazioni che se trascurate possono compromettere la salute del futuro bambino o ragazzo.
- Disfunzioni visive ( Strabismo, Convergenza, Astigmatismo… )
- Disfunzioni Occlusali ( Maloclusione, Bruxismo, Deglutizione atipica…)
- Scoliosi, scapole alate, piedi piatti, cifosi
L’ approccio osteopatico è sopratutto preventivo e non curativo per quanto riguarda la crescita.
Nel bambino e nell’adolescente può controllare la sua crescita, la colonna vertebrale, i piedi e la postura applicando tecniche e manovre adatte all’ età.