Applicazioni in gravidanza
Il trattamento osteopatico ha lo scopo di donare alla mamma benessere ed equilibrio che .permettono di vivere una gravidanza serena, accompagnandola ad un parto il più possibile privo di complicazioni. La gravidanza è il periodo in cui le donne sono maggiormente consapevoli del funzionamento del loro corpo. In questo periodo si hanno importanti cambiamenti posturali (il bambino che cresce nel grembo, l’aumento di volume del seno e lo spostamento del centro di gravità, l’accentuazione delle curve della colonna vertebrale) che spesso si accompagnano a vari sintomi e dolori . L’ osteopatia previene dolori e contratture, diminuisce tensioni che possono andare ad infastidire la discesa del bambino lungo il canale uterino, facilitando la funzionalità respiratoria, migliorando eventuali problemi circolatori e di stasi, eliminando blocchi muscolo scheletrici e liberando da stress e da tensioni emotive in più con un lavoro specifico del piccolo bacino e del diaframma faciliterà il parto. Quindi l’osteopatia in gravidanza previene e limita vari problemi associati al periodo gestazione come nausea, cefalee, edemi, lombalgia, sciatalgia, dolori coccigei, stitichezza, cistite, dolori viscerali da compressione, varici, stasi venosa e linfatica, stanchezza e difficoltà respiratoria, contrazioni e spasmi uterini. L’osteopatia non costituisce alcun pericolo né per la mamma né per il feto ma è un valido aiuto ai vari problemi che si accompagnano alla gravidanza. L’equilibrio dell’insieme bacino-sacro-lombari non solo consente di evitare dolori alla mamma, ma normalizza i sistemi orto e parasimpatico degli organi del bacino. Quindi l’intervento osteopatico non deve essere interpretato come un eccesso di medicalizzazione ma come prevenzione.
Da che settimana può essere utile la figura dell' Osteopata?
L’ Osteopata può seguire la donna in tutto il periodo della gestazione seguendo i cambiamenti che la accompagnano donando un maggior equilibrio e migliore funzionalità permettendo di vivere in maniera serena e naturale questo evento. L’ Osteopata ( se preparato) non costituisce nessun pericolo nè per la mamma nè per il figlio. La sicurezza della mamma e del bambino sono la priorità del trattamento che viene seguito solo dopo aver raccolto tutti i dati necessari in merito alla storia clinica della mamma prima e durante la gravidanza sempre in comunicazione con il ginecologo. Nelle prime settimane l’ Osteopata alleggerisce le cefalee, nausee, vomito, lombosciatalgia e alterazioni del sonno in seguito tratta problemi di respirazione, digestione e circolazione, dolori alla gambe, gonfiori e tiene libero la mobilità di sacro e bacino per il passaggio della testa e incide anche sull’ aspetto emotivo della futura mamma.
Ci si può rivolgere all' Osteopata per il gonfiore delle gambe?
Il gonfiore alle gambe è un disturbo tipico della donna in gravidanza causate da modificazioni meccanico – posturali, biochimiche- ormonali, le manovre osteopatiche permettono di stimolare la circolazione e lo scambio di liquidi corporei riducendo e correggendo il ristagno dei liquidi che formano edemi. Le tecniche vanno a alleggerire le pressioni sui vasi venosi e linfatici e a sincronizzare il diaframma pelvico e torace.
Perché Osteopata è presente in sala parto ?
L’ Osteopata in sala parto già presente in Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Belgio… è fondamentale nella prevenzione di patologie del nascituro l’ osteopata osserva la testa del neonato, forma del viso, del capo, occhi, naso ecc, la posizione del capo e del tronco, i piedi e le anche, passa le mani delicatamente per valutare e verificare l’ esistenza di solchi, depressioni del cranio. Con delicate manovre ripristina la mobilità e scioglie le tensioni riportando un naturale assetto fisiologico ridando mobilità a tutti i tessuti muscolari, tendinei e scheletrici. I buoni risultati ottenuti nei paesi stranieri hanno indotto strutture italiane ( reparto neonatologia di Macerata, reparto neurochirurgia Mayer di Firenze e l’ azienda ospedaliera di Desio e Vimercate) ad affiancare all’ equipe ospedaliera tradizionale la figura dell’ Osteopata.