Il Chinesiologo

Il chinesiologo, tramite uno specialistico programma di esercizio fisico, crea le condizioni migliori di funzionamento e ripristina il movimento perduto sia nel campo preventivo,educativo e terapeutico.

La valutazione:

Tutti i programmi sono preceduti da una attenta valutazione Posturale (con pedana stabilometrica, podoscopio, test valutazione muscolo-articolare) ed Osteopatica al fine di stabilire il miglior percoso terapeutico
Tutti i programmi di ginnastica sono fatti con un occhio osteopatico, cioè guardamdo l’individuo nella sua globalità.

Ginnastica Posturale

ginnastica-posturale

Agisce sulle catene muscolari riallungando i muscolosi tesi e retratti, responsabili di numerose patologie tra cui

  • Cervicalgie
  • Lombalgie
  • Lombosciatalgie
  • Ernie del disco
  • Artrosi
  • Periartriti
  • Pubalgie

La ginnastica posturale ha come obbiettivo di riallineare i segmenti corporei e di mantenere nel tempo la postura corretta valutando le differenze di tensione e lavorando con esercizi dolci di allungamento e rilassamento, tonificazione muscolare e associando una corretta respirazione sara’ possibile risolvere le problematiche posturali  metodi applicati sono adattati alle esigenze specifiche dei nostri pazienti e alle richieste specifiche del medico curante: mcenzierpgfeldenkraismezieres,souchardmetodo raggi (pancafit).
L’obiettivo finale sarà la riduzione o l’eliminazione del dolore, il recupero della funzionalità muscolare e articolare e la propriocettività.

Ginnastica Correttiva

A volte un semplice vizio di portamento (paramorfismo) apparentemente insignificante durante il periodo della crescita può comportare in seguito gravi dimorfismi della colonna vertebrale. (scoliosiipercifosiiperlordosi e problematiche del piede).
Questo accade perchè la struttura muscolare durante l’accrescimento non riesce a tenere il passo con la crescita della struttura ossea, è facile vedere ragazzi con atteggiamenti rilassati, dorso curvo scapole alate
uno specifico programma di ginnastica correttiva, con esercitazioni appropriate e con il miglioramento del tono muscolare e della mobilita articolare, il miglioramento della scema corporeo e il controllo volontario della posisizione del corpo può ridurre o a far scomparire questi atteggiamenti viziati e prevenire futuri problemi irreversibili

Rieducazione post traumatica e post chirurgica

rieducazione-post-traumatica

L’obbiettivo della rieducazione funzionale è quello di ridare elasticità ai segmenti muscolari intorno alla parte lesa da un trauma o da un intervento chirugico, rinforzare tali segmenti e recuperare la sensibilità persa dopo la lesione (Propriocezione)

Traumi (fratture, lussazioni, distorsioni, lesioni legamentose e meniscali, infiammazioni)
interventi chirurgici articolazioni spalla gomito mano anca ginocchio piede
necessitano di un programma personalizzato in cui la volontà del paziente e la determinazione di chi lo cura sono fondamentali per il completo recupero.

Questo sito utilizza cookie indispensabili per il suo funzionamento. Facendo clic su Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookie.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy