La schiena dei bambini: alcuni consigli per evitare problemi

La schiena dei bambini è molto delicata, soprattutto perché è ancora in fase di sviluppo, per cui è facile che possa essere soggetta a dei problemi, come deformità e dolori, spesso causati da cattive posture e dal peso degli zaini troppo pieni e pesanti, per questi motivi sarebbe meglio prevenire tutto ciò con opportuni accorgimenti.

Tanti bambini soffrono di mal di schiena: le cause

Generalmente si pensa che il mal di schiena colpisca solo gli adulti, invece sono tanti i bambini a esserne vittima, già dalla scuola elementare, infatti, i dati raccolti confermano che: 5 bambini su 10 soffrono di lombalgia nell’età compresa tra i 6 e i 10 anni. 

Purtroppo, in questa fascia d’età, la schiena dei bambini è ancora molto malleabile, questo significa che è facilmente sensibile a posture sbagliate, le quali, inizialmente causano dolori alla colonna vertebrale, ma nel tempo possono portare a danni di deformazione, come scoliosi, lordosi o cifosi. Tutti questi problemi rischiano di diventare cronici e fastidiosi in età adulta.

La postura sbagliata non è l’unico problema per la schiena dei bambini, lo è anche il peso eccessivo di zaini e borse per la scuola o gli allenamenti, che stressano le vertebre e costringono a uno sforzo eccessivo. Anche a causa di questo i bambini sviluppano dolori, infiammazioni e scoliosi.

I consigli per evitare problemi alla schiena dei bambini

Come in tutte le cose, quando si tratta della salute, prevenire è meglio che curare. Ovviamente ci sono degli accorgimenti che, se adottati, possono evitare danni e fastidi a carico della spina dorsale dei bambini:

  • Lo sport: per i bambini è importantissimo praticare sport, per tanti buoni motivi, fra i quali, sicuramente, vi è quello di rafforzare i muscoli che sorreggono la schiena e correggere alcuni disturbi. Fra i più consigliati e benèfici ci sono il nuoto e il basket.
  • Lo zaino deve essere leggero e adatto alla corporatura del bambino, questo significa che non deve mai essere riempito in modo eccessivo, il suo peso deve essere massimo il 15% di quello del bambino. Deve avere bretelle ampie, imbottite e regolabili per collocarlo all’altezza giusta e mai troppo in basso. Una buona soluzione potrebbe essere il trolley, ma anche in questo caso va evitato di riempirlo e appesantirlo, perché rappresenta sempre un peso da trascinare e spostare.
  • Scegliere sedie comode e adatte allo studio, che sorreggano la schiena del bambino ed evitino le posture sbagliate. Allo stesso modo, è importante anche l’altezza della scrivania o del tavolo dove generalmente si studia.
  • Evitare di studiare sul letto o sul divano, in quanto, anche in questo caso, si tende ad assumere posizioni scorrette.
  • Spiegare bene ai bambini la giusta postura da assumere, correggendoli invece quando assumono una postura sbagliata.
  • Prestare attenzioni ai primi campanelli di allarme in caso di fastidi, dolori o problemi alla schiena, in modo da poter intervenire in tempo e correggere eventuali disturbi.

Può essere opportuna valutare una visita specialistica dall’osteopata, che sicuramente può individuare e correggere in tempo eventuali problemi alla schiena del bambino perché, se è vero che questa è molto delicata, è anche vero che, essendo malleabile, può essere facilmente corretta rispetto invece all’avanzare della crescita e dello sviluppo.

Questo sito utilizza cookie indispensabili per il suo funzionamento. Facendo clic su Accetta, autorizzi l'uso di tutti i cookie.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy