Il calcio è uno sport impegnativo per il fisico e nella sua pratica con mancano i traumi. L’osteopata può aiutare i calciatori a prevenire e risolvere i loro problemi.
Il calcio richiede all’atleta un considerevole impegno osteo-articolare e neuro-muscolare: sia l’allenamento che l’attività agonistica richiedono elevate prestazioni di forza e velocità soprattutto agli arti inferiori, nonché un certo livello di resistenza.
A ciò si deve aggiungere la forte componente traumatica, non solo per i frequenti traumi subiti dai calciatori, ma anche per quelli auto inflitti: atterraggi, distorsioni, ecc.
Il calcio costringe a notevoli sollecitazioni meccaniche, soprattutto per quel che riguarda rapidi cambi di direzione, atterraggi nella mischia, impatti con l’avversario, corsa su terreni duri e accidentati o attività in condizioni climatiche non ideali.
I problemi tipici dei calciatori
I problemi dei calciatori riguardano di solito l’aspetto meccanico delle grandi articolazioni degli arti inferiori:
- Fascite plantare o, in gergo calcistico, talloniti;
- Problemi alle caviglie;
- dolore al ginocchio,
- dolore all’anca,
- mal di schiena,
- contratture ai polpacci o ai muscoli adduttori,
- pubalgia o dolori inguinali.
A questi bisogna aggiungere distorsioni, strappi muscolari, tendiniti, danni a legamenti e menischi, contusioni o fratture.
Inoltre è necessario considerare che alcune volte una situazione dinamica generale non fisiologica non causa sintomi specifici, ma costringe lo sportivo a continui compensi. Essi avvengono per lo più in modo automatico e inconsapevole, ma compromettono la funzione meccanica nella sua totalità ed espongono il calciatore a rischi di lesione tissutale.
Come l’osteopata può aiutare i calciatori
L’interesse dell’osteopatia nei riguardi dei calciatori concerne sia il mantenimento della forma fisica che il trattamento post-traumatico.
Con l’aiuto delle pratiche osteopatiche è possibile intervenire sul ripristino di una corretta meccanica, sulla mobilità delle articolazioni, sulla plasticità dei tessuti e sul recupero delle componenti elastiche a livello muscolare e fasciale.
Quindi l’osteopata può aiutare il calciatore ad ottimizzare le proprie potenzialità, a risolvere problemi acuti, nel recupero a seguito di un trauma e anche nella prevenzione.
Sei un calciatore? L’Osteopata De Cristofaro è il professionista che può fare al caso tuo: ha sedi a Taranto, Massafra, Ginosa, Noci, Veglie, Villa Castelli e Bisceglie.
2.617 Visitatori