Durante la primavera e l’estate capita spesso di rimanere bloccati con la schiena a causa di un colpo d’aria.
A volte non è sufficiente evitare l’aria condizionata per evitare questo improvviso dolore.
Può interessare varie parti del corpo come orecchie, occhi, spalle, ma è più frequente che si verifichi nel collo e nella schiena. Non si tratta di un male invalidante, generalmente passa dopo qualche giorno, ma è molto fastidioso e necessita di alcune cure.
Le cause dei colpi d’aria
Quando siamo in movimento i nostri muscoli lavorano e quindi si riscaldano, se veniamo colpiti all’improvviso da una ventata d’aria fredda i muscoli si raffreddano, si contraggono, e iniziamo a sentire del dolore. Anche a seguito di un movimento sbagliato si rischia di essere colpiti dalla rigidità muscolare.
Le temperature estive molto alte sono complici di questi fenomeni, è normale accaldarsi subito e quindi sudare. Prendere una ventata d’aria fresca aiuta a sopportare meglio l’afa, ma il rischio di una contrazione è dietro l’angolo.
Occorre anche specificare che alcune persone sono più soggette ai colpi d’aria rispetto ad altre, questo dipende dallo stile di vita che adottano, dal lavoro che svolgono e dalle azioni quotidiane che compiono.
Quali rimedi utilizzare?
Il riposo è indispensabile affinché il male passi rapidamente, state molto attenti a non sollevare pesi, a non trascorrere troppo tempo in piedi o per lunghi periodi seduti.
Uno dei rimedi più utilizzati è spalmare una crema antinfiammatoria con un piccolo massaggio sulla parte interessata più volte al giorno, indicativamente due o tre volte durante l’arco della giornata.
Fatevi aiutare da qualcuno per questa procedura per evitare di eseguire un movimento sbagliato che possa sforzare la schiena e peggiorare la situazione.
In casi di dolore molto forte si possono prendere anche farmaci per via orale, oltre al trattamento con la pomata. Si consiglia però di consultare il medico per la somministrazione.
Può essere utile fare dei bagni caldi distensivi che portano sollievo alla zona interessata e aiutano anche il rilassamento dei muscoli.
Di grande aiuto è anche l’applicazione del ghiaccio un paio di volte al giorno. Attenzione a non posizionarlo direttamente sulla pelle, bisogna avvolgerlo in un panno o metterlo nell’apposita borsa di ghiaccio in tessuto prima di posizionarlo sulla zona dolorante.
Se la causa è l’assunzione di una posizione errata, si può trarre beneficio da alcuni esercizi di ginnastica mirati allo scioglimento muscolare, senza però stancare troppo la schiena e ottenere l’effetto contrario.
Chiaramente, tenetevi al riparo da eventuali correnti, l’escursione termica peggiora i dolori già esistenti e rallenta la guarigione.
La prevenzione è quindi molto importante, pertanto, è consigliato seguire alcuni semplici accorgimenti per proteggerci da questi inconvenienti di stagione.
Evitate di trovarvi in zone di corrente, trovare un posto all’ombra se siete sotto al sole da un po’ è piacevole, ma non è indicato se siete accaldati.
Quando è possibile prestate attenzione agli sbalzi di temperatura dovuti all’aria condizionata, un’eccessiva differenza tra l’ambiente interno e quello esterno non giova alla nostra salute e facilita i colpi d’aria.
Infine, è bene evitare di vestirsi troppo leggeri e tenere in considerazione le condizioni climatiche ci aiuterà a scongiurare il rischio di rimanere bloccati con la schiena.
59.503 Visitatori