Postura corretta al pc: come evitare le malattie da scrivania
Ormai pc, smartphone, tablet e strumenti digitali fanno parte della nostra vita. I tempi sono cambiati ma a modificarsi progressivamente è anche la nostra postura. Molti di noi camminano con la testa inclinata in avanti e gli occhi fissi sul cellulare e siedono in modo scorretto mentre sono davanti al computer. In questo articolo ti spiegheremo qual è la postura corretta al pc che ognuno di noi dovrebbe regolarmente assumere.
Ti sei mai chiesto quante ore passi davanti al pc?
Che sia per lavoro o per svago, il tempo che trascorriamo seduti alla scrivania davanti a un monitor si è allungato notevolmente, fino a raggiungere, per molti di noi, le 8-10 ore giornaliere.
Un numero crescente di persone lamenta l’insorgere di mal di testa, respiro corto, dolori al collo, ai polsi, alla schiena e problemi alla vista che possono sfociare in vere e proprie malattie: ipercifosi dorsale, epicondilite, tunnel carpale, perdita di elasticità del nervo ottico, miopia.
A soffrirne non sono soltanto gli adulti ma anche i bambini e gli adolescenti: i cosiddetti nativi digitali. Questi ultimi accusano spesso mal di testa, dolore al collo, mal di schiena. I ricercatori sono sempre più convinti che in futuro, gli interventi sulla colonna vertebrale su pazienti giovani, se non si prenderanno le dovute precauzioni, saranno in costante aumento.
Come scongiurare queste malattie?
Per evitarle è sempre meglio prevenire l’insorgenza assumendo ogni giorno una postura corretta al pc. Laddove non si riuscisse a mettere in pratica questi preziosi consigli l’osteopata interviene sui dolori muscoloscheletrici, trattando il tessuto connettivo. Attraverso delicate manipolazioni è in grado di liberare i punti bloccati, sciogliere le tensioni e rilassare l’organismo.
Un professionista in osteopatia può darti, inoltre, preziosi consigli su come modificare le tue abitudini scorrette e scongiurare l’insorgere di fastidiosi disturbi.
Sedersi al pc in un ambiente in cui è presente l’aria condizionata comporta disidratazione, che facilita l’insorgere del mal di testa. La prima cosa da fare, quindi, è idratarsi a sufficienza.
Programmare delle pause è fondamentale: almeno ogni ora, fai 5 minuti di break, alzati e sgranchisci gambe e braccia. L’osteopata ti mostrerà alcuni esercizi utili per rilassare la muscolatura.
Utilizza una postazione ergonomica che riduce il rischio di insorgenza delle malattie da scrivania.
Postura corretta al pc: ecco alcune dritte
Siediti con la schiena dritta e ben appoggiata allo schienale nella parte lombare, i piedi devono poggiare sul pavimento. Regola l’altezza dello schienale in modo tale da formare un angolo di 90-100 gradi tra cosce e busto.
Posiziona lo spigolo del monitor ad un’altezza leggermente più bassa della linea degli occhi. La distanza tra gli occhi e il monitor deve essere tra i 50 e i 70 cm. Idrata gli occhi e predisponi un’illuminazione adeguata.
L’altezza della scrivania deve consentirti di digitare con le spalle rilassate, in modo sciolto, senza irrigidire dita e polsi. Questi piccoli accorgimenti ti eviteranno di assumere una postura scorretta evitando l’insorgere di dolori e disturbi.
Hai qualche sintomo?
Il tuo osteopata, a seguito di una valutazione accurata, può aiutarti ad alleviare dolori, decomprimere la spina dorsale e suggerirti degli esercizi mirati per sentirti nuovamente sano e in forma.
4.828 Visitatori